Il rapido sviluppo della tecnologia del settore ha visto il proliferare di questi velivoli, definiti normalmente droni,
in molti settori applicativi: militare, sicurezza, telecontrollo, cartografia, topografia, ingegneria, pubblicità,
cinematografia, intrattenimento; insomma tutto ciò che può trarre beneficio da immagini o dati rilevati dall’alto o da posizioni inusuali.
Conseguenze della diffusione sono state, da un lato, l'abbattimento dei costi di acquisto e di esercizio dei sistemi SAPR ma,
contemporaneamente, come effetto collaterale, si sono venuti a creare seri problemi derivanti da un uso improprio degli stessi a causa di
carenze normative specifiche per i SAPR, che operano nello Spazio Aereo anche dell’aviazione civile che, per sua natura, è estremamente strategico e delicato.
Per contrastare questa deriva, sfociata in un uso irregolare e a tratti davvero pericoloso per persone, cose, ed altri aeromobili di
aviazione generale, l’Italia e le varie nazioni Europee hanno regolamentato con norme dettagliate e sanzioni molto severe
(che arrivano a reclusione pluriennale e sanzioni economiche da decine di migliaia di euro) gli ambiti ed i limiti l'utilizzo di
SAPR proprio per tutelare, senza compromessi, la sicurezza delle persone, delle cose, e degli altri aeromobili.
Tra i settori ad altissimo potenziale e produttività di questa tecnologia ci sono quello della topografia e della cartografia.
Campania Sitemi, da sempre in prima linea in questo campo, e attenta alle evoluzioni tecnologiche che lo riguardano, si propone
oggi con un’articolata offerta di prodotti e servizi rivolti agli operatori topografici che intendano utilizzare i droni per la propria attività.